- Co-design Workshop
- UX & UI Design
- Web Dev
Il Premio Friuli Storia, noto per premiare opere che uniscono rigore accademico e grande capacità divulgativa, si propone di avvicinare un pubblico sempre più ampio alla narrazione storica.
Moze ha realizzato per Friuli Storia una nuova piattaforma digitale, il Circolo della Storia, un innovativo strumento che permette a lettori, editori e appassionati di vivere un’esperienza interattiva e di partecipare attivamente alle dinamiche del Premio e ad altre iniziative dedicate.

L’origine del progetto
Il progetto è nato dall’incontro con Tommaso Piffer, storico e ideatore del Premio Friuli Storia. Piffer immaginava una piattaforma che non fosse solo uno strumento operativo per gestire il premio, ma anche un punto di riferimento digitale per gli appassionati di storia. La sua visione si basava su tre pilastri fondamentali: ampliare il pubblico di riferimento, offrire nuove opportunità di partecipazione al Premio e promuovere iniziative culturali inedite.

Per concretizzare queste idee, abbiamo avviato il progetto con un Co-design Workshop, coinvolgendo il team dell’Associazione Friuli Storia per comprendere a fondo le loro esigenze.
Durante il workshop, abbiamo mappato i flussi operativi, definito i principali requisiti della piattaforma e delineato una roadmap per il suo sviluppo. Il lavoro è stato organizzato in due fasi principali, con l’obiettivo di garantire un rilascio graduale e di monitorare l’impatto delle nuove funzionalità sugli utenti.
Sviluppo Agile
Abbiamo adottato un approccio Agile per lo sviluppo del progetto, suddividendo il lavoro in sprint iterativi e rilasci incrementali. Questo metodo ha consentito al team di Friuli Storia di ottenere rapidamente una prima versione funzionante della piattaforma e di raccogliere feedback preziosi per migliorare il prodotto nelle fasi successive.


Il primo rilascio, completato nell’aprile 2024, ha introdotto le funzionalità fondamentali per la gestione del Premio. Questa versione ha permesso agli editori di candidare le loro opere, ai lettori di registrarsi come membri della giuria e di votare per il loro libro preferito, e allo staff dell’Associazione di gestire tutte le operazioni dal back-end. In questa fase, l’accesso al sito è stato limitato agli utenti invitati, permettendo di testare le funzionalità in un ambiente controllato.
Nel secondo rilascio, completato a settembre 2024, la piattaforma è stata ulteriormente arricchita con funzionalità aggiuntive, come il sistema “member-get-member” per favorire la crescita della community, una sezione dedicata agli eventi, una ricca area editoriale con contenuti esclusivi e nuovi strumenti per il coinvolgimento degli utenti.

Tecnologia
Abbiamo sviluppato la piattaforma su WordPress per la sua versatilità e la disponibilità di strumenti pronti all’uso come WooCommerce per gli acquisti online. Come sempre, abbiamo creato un tema completamente personalizzato e strutturato il database in base alle esigenze del progetto, utilizzando funzionalità native come Custom Post Type, Custom Taxonomy e Advanced Custom Fields (ACF).
WooCommerce gestisce pagamenti e abbonamenti, permettendo l’accesso a contenuti esclusivi e attività riservate.
Un progetto in evoluzione
Il Circolo della Storia continuerà a evolversi, con nuove funzionalità già pianificate per i prossimi rilasci. Al momento, la piattaforma è accessibile solo su invito e per i soci Friuli Storia, ma prossimamente sarà disponibile per tutti. Non vediamo l’ora di condividere con voi i prossimi capitoli di questo progetto digitale che promuove una bellissima iniziativa culturale.
«Moze non si è limitata a fornirci il necessario supporto tecnico, ma ci ha aiutato soprattutto a identificare le scelte strategiche da fare per ottenere il risultato che avevamo in mente. Questo ha permesso di raggiungere dei risultati che sarebbero stati impensabili se ci fossimo rivolti a un’azienda che si fosse limitata a una mera esecuzione di quanto richiesto»

Chiara Filipponi
Direttore generale dell’Associazione Friuli Storia