- Branding
- UX & UI Design
MyFoody nasce nel 2015 con l’intento di contrastare lo spreco alimentare – fenomeno che coinvolge circa un terzo del cibo prodotto nel mondo, causato da inefficienze della filiera logistica. Nel 2016 Francesco Giberti e il suo team hanno lanciato la prima versione dell’app. Presso i negozi convenzionati, visibili nell’app, è possibile acquistare a prezzo scontato prodotti in scadenza. MyFoody è stata selezionata tra i 35 migliori progetti europei di Social Innovation e nel 2017 è stata premiata da Apple come una delle migliori app.
Nel 2019 MyFoody chiede a Moze di riprogettare le app iOS e Android e ripensare l’identità visiva del brand.

Progettazione dell’identità
Assieme al team MyFoody abbiamo progettato la nuova brand identity, con l’obiettivo di comunicare i valori alla base della cultura aziendale e la sua vocazione a diminuire gli sprechi “per amore del cibo”.



«Esperienza, competenze diverse e creatività in un team solo, quello di Moze. La collaborazione, a ritmo di Design sprint, ci ha permesso di realizzare un’app in linea con gli obiettivi del nostro business e le necessità dei nostri utenti.»

Marta Arnaudo
UX Designer, MyFoodyMappatura della UX e disegno della User Interface
Abbiamo riprogettato l’interfaccia utente delle app iOS e Android. La nuova esperienza utente, definita con il contributo di Marta Arnaudo – designer del team MyFoody – permette di accedere a nuove sezioni e funzionalità per educare le persone a contrastare lo spreco alimentare.


«Eravamo alla ricerca di un partner che potesse aiutarci ad affrontare la nuova fase di crescita che stiamo vivendo, creando insieme un prodotto innovativo, user friendly e che rappresentasse al meglio i nostri valori anti-spreco. Sono molto contento di aver affrontato questo progetto insieme a Moze, un team competente, disponibile, puntuale e preciso. Siamo riusciti a collaborare positivamente creando un rapporto di fiducia e di amicizia che resterà nel tempo.»

Francesco Giberti
CEO, MyFoody