Il nostro rebrand

moze lifeDi Sergio Panagia, Matteo Montolli · 6 nov 2025, 3 min
Il nostro rebrand
Corre l’anno 2025. Annunciamo un nuovo sito web e un refresh della nostra identità visiva.

È stato un progetto lento, durato mesi, ai tempi della velocità iperspaziale di ChatGPT. Se volete sapere come e perché siamo arrivati a questo, dobbiamo partire da due premesse importanti.

La prima è che oggi il mondo, a tratti, sembra aver perso equilibrio: tra i titoli delle news, vecchie certezze che crollano e l’intelligenza artificiale che porta grande entusiasmo, ma anche preoccupazioni per chi teme di subire un cambiamento di cui non voleva proprio sapere.

La seconda premessa è che il nostro vecchio sito web risaliva a dieci anni fa. Circa 2016: erano i tempi del Design Sprint, delle startup che partivano da zero e dei founder spesso alla prima esperienza nel digitale. Quasi un’altra Moze e un altro mondo.

La terza premessa, perché non sappiamo fermarci a due, è che le persone sono stufe dell’AI Slop o dei giri di parole da manuale. Si accendono di interesse, invece, quando ascoltano qualcuno che ha il coraggio di condividere pareri autentici, supportati da esperienza concreta ed espressi senza troppi giri di parole.

Da queste premesse nasce il nostro rebrand. Il nostro messaggio è semplice: per continuare a creare prodotti e servizi ben fatti e che risolvono problemi delle persone, lo strumento che fa davvero la differenza resta la capacità di collaborare e co-progettare tra persone.

Siamo fortunati, perché siamo già al lavoro: aiutando aziende consolidate a reagire rapidamente ai cambiamenti strutturali del loro business. E aiutando startup AI-first a correre veloci, inventando modelli che prima non c’erano, da zero a uno.

Da qui un’identità visiva contemporanea e bold, che guarda al futuro con fiducia, senza cinismo ma anche con spirito critico.

Il nostro nuovo sito, poi, vuole essere uno spazio che rifletta un’azienda diversa da quella di dieci anni fa, attiva in un mercato che nel frattempo è maturato. Uno spazio per rappresentare meglio i team che aiutiamo: aziende che vedono il digitale come piattaforma strategica, scaleup in espansione o startup che corrono veloci verso il product market fit.

Un sito web che è anche un modo per alzare l’asticella. Sia da un punto di vista della progettazione del layout per ospitare il contenuto che negli anni è diventato tanto ricco grazie alle nostre case history, al Journal, ma anche all’evoluzione dei nostri servizi. Sia da un punto di vista tecnologico, realizzato interamente dal nostro team con un tech stack moderno (Next.js) che usiamo ormai da anni per i nostri clienti, strumento che tra le altre cose offre un’esperienza utente velocissima, come ci si aspetta che sia.

Con il nostro rebrand vogliamo dire che si può accogliere il cambiamento senza farsi trascinare da ogni trend, ma prendendosi il tempo per osservare, capire e sperimentare.

Non vediamo l’ora di raccontarvi i progetti a cui stiamo lavorando e di collaborare con chi, come noi, vede nel cambiamento un’opportunità da costruire insieme.

Infine, un grazie al nostro team, ai nostri clienti e a tutte le persone con cui abbiamo condiviso confronti preziosi. Sono le relazioni con chi incontriamo a rendere questo percorso qualcosa che vale davvero la pena di fare insieme.